Nel nostro Paese esiste ampio consenso in merito alla necessità di potenziare la riflessione su servizi e politiche per gli anziani non autosufficienti, allo scopo di migliorare gli interventi effettivamente realizzati. Una riflessione che deve essere utile a chi opera
Legge 219/2017
La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi
#iomivaccino

La campagna vaccinale 2019-2020 dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara sarà attiva dal 28 ottobre 2019 e continuerà fino al 31 gennaio 2020. (Dal sito dell’Azienda USL di Ferrara)La prevenzione dell’influenza rappresenta un importante intervento di sanità pubblica, sia per
Una norma per colf, badanti e baby sitter
L’Ente Nazionale di Normazione ha pubblicato la norma UNI 11766 perfornire alle famiglie dei criteri obiettivi e attendibili per la scelta di colf, badanti e baby sitter. (testo tratto dal sito di UNI) Un esempio relativo al profilo dei badanti
Il decalogo delle cure palliative

Preziose informazioni a cura della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. http://www.reteoncologica.it/centro-di-promozione-cure-palliative
L’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
Legge 15 marzo 2010, n. 38 (testo tratto dal sito del Ministero della Salute) “… Si tratta di una legge fortemente innovativa, che per la prima volta garantisce l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore da parte del
Suggerimenti per l’assistenza al paziente affetto da demenza
Pubblicazione in formato pdf a cura di Giovanni Zuliani, Stefania Magon, Margherita Cavalieri. libretto demenza in formato Pdf Hanno contribuito alla pubblicazione il Comune di Ferrara, l’Università di Ferrara, il Servizio Sanitario Regionale, l’ASP e l’Associazione A.M.A.
Video per assistenza a persone disabili
Video su youtube per assistenza persone disabili a cura dell’Azienda ULSS2 – Marca Trevigiana Lavaggio capelli a letto, persona non autosufficiente https://youtu.be/MbOnSEu_Xy0 Cambio del pannolone a letto a persona parzialmente autosufficiente https://youtu.be/BWmCc0Q_fbU Rifare il letto alla persona parzialmente autosufficiente https://youtu.be/MnyVXM-kfuc
Opuscoli per assistenti domiciliari
La Regione Emilia-Romagna alla pagina http://sociale.regione.emilia-romagna.it/ ha pubblicato degli opuscoli tradotti nelle 8 lingue parlate nei principali paesi di origine delle collaboratrici domestiche : russo, polacco, inglese, arabo, rumeno, francese, spagnolo, albanese. Gli opuscoli contengono informazioni utili anche per i
Permessi retribuiti – art. 33 legge n. 104/92
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti: disabili in situazione di gravità; genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità; coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (art. 1, commi 36 e 37, legge 76/2016), parenti
Legge regionale 28 marzo 2014, n2
Legge della Regione Emilia-Romagna per il riconoscimeno ed il sostegno del caregiver (persona che presta volontariamente cura e assistenza) Nell’art. 1 sono elencate le finalità della legge: ” Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell’ambito delle