Salta al contenuto
mail: unpostonuovo@gmail.com
un posto nuovo

un posto nuovo

Miniguida per caregiver famigliari di Ferrara e non solo …

Menu

  • un posto nuovo
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Quando i genitori invecchiano ….

libri, articoli e recensioni

Network Non Autosufficienza (NNA)

Nel nostro Paese esiste ampio consenso in merito alla necessità di potenziare la riflessione su servizi e politiche per gli anziani non autosufficienti, allo scopo di migliorare gli interventi effettivamente realizzati. Una riflessione che deve essere utile a chi opera

Gabriella Fabbri 28 Dicembre 202128 Dicembre 2021 libri, articoli e recensioni, opuscoli, video e normativa, web Leggi tutto

Joan Didion

Joan Didion

24 dicembre 2021La leggendaria scrittrice americana Joan Didion, esponente con Tom Wolfe e Truman Capote del Nuovo Giornalismo degli anni ’60 e ’70, ma anche sceneggiatrice per Hollywood e romanziera, è morta per conseguenze del Parkinson nella sua casa di

Gabriella Fabbri 24 Dicembre 202128 Dicembre 2021 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Non c’è tempo per essere tristi

Non c’è tempo per essere tristi

Libro scritto da Licia Fertz e suo nipote Emanuele Usai Ho letto con piacere e divertimento questo piccolo grande libro Nel sito di Google Book è possibile leggere l’anteprima.https://books.google.it/books?id=NdX9DwAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PT8&output=embed

Gabriella Fabbri 13 Dicembre 202113 Dicembre 2021 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Possibilità

Possibilità

Poesia di Wisława Szymborska Preferisco il cinema. Preferisco i gatti. Preferisco le querce sul fiume Warta. Preferisco Dickens a Dostoevskij. Preferisco me che vuol bene alla gente, a me che ama l’umanità. Preferisco avere sottomano ago e filo. Preferisco il

Gabriella Fabbri 31 Ottobre 202117 Dicembre 2021 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Il lavacro

Poesia di Roberta Dapunt dal libro “Le beatitudini della malattia“ Poggiano ai vapori nell’intimo dell’acquala pelle, il tuo collo, i capelli intrecciati.Come a deporre un segreto, la nudità che nulla finge,le braccia piegate aprono al petto le mani,nascondono ritrose i

Gabriella Fabbri 17 Luglio 202117 Luglio 2021 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Essere mortale

Essere mortale

di Atul Gawande «Siamo ormai arrivati a medicalizzare l’invecchiamento, la fragilità, e la morte, trattandoli come se fossero soltanto un altro problema clinico da risolvere. Eppure, se la medicina è necessaria negli anni della vecchiaia, anche piú necessaria è la

Gabriella Fabbri 29 Giugno 202029 Giugno 2020 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

La cura come metafora: Gli orizzonti post pandemici visti da Marina Sozzi

La cura come metafora: Gli orizzonti post pandemici visti da Marina Sozzi

Video: Marina Sozzi ospite di TUTTI A CASA, la diretta web promossa da Casa Italiana Zerilli-Marimo’ di New York University Vedi anche l’articolo pubblicato sul blog Si può dire morte http://www.sipuodiremorte.it/la-cura-come-valore-di-marina-sozzi/

Gabriella Fabbri 11 Giugno 202011 Giugno 2020 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

EmiLib – la biblioteca digitale

EmiLib – la biblioteca digitale

EmiLib è la biblioteca digitale delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia e aderisce a MediaLibraryOnLine (MLOL), la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Offre l’accesso gratuito da remoto a ebook,  riviste e

Gabriella Fabbri 1 Aprile 202011 Settembre 2021 libri, articoli e recensioni, web Leggi tutto

Sono contento di essere vecchio

Sono contento di essere vecchio

Articolo di Emilio Isgrò pubblicato sull’inserto “La lettura” del Corriere della Sera del 29 marzo 2020 C’è paura in giro, e sarei bugiardo se dicessi che io ne sono immune. Perché ho quasi l’età del Papa e so, come tutti

Gabriella Fabbri 1 Aprile 20201 Aprile 2020 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Il coraggio della vecchiaia

Il coraggio della vecchiaia

di Natalia Aspesi Le notizie di ora in ora sono sempre più preoccupanti e l’unica consolazione anche per i contagiati è una sola: muoiono quasi esclusivamente i vecchi! I quali, soprattutto i vecchissimi, non sono affatto contenti, anche perché nipoti

Gabriella Fabbri 8 Marzo 20201 Aprile 2020 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Coronavirus: guida OMS contro la cattiva informazione

Le parole usate nella comunicazione del nuovo coronavirus possono generare stereotipi e avere un impatto negativo su chi viene colpito dalla malattia. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in collaborazione con Ifrc (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies)

Gabriella Fabbri 7 Marzo 202011 Giugno 2020 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Le beatitudini della malattia

Le beatitudini della malattia

Di Roberta Dapunt – Giulio Einaudi editore Sul “Poetarum silva” c’è una interessante recensione del libro. Consiglio la lettura della poesia “Il lavacro”

Gabriella Fabbri 21 Dicembre 201916 Luglio 2021 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

PI e PAI

Piano Individuale e Piano Assistenziale Individuale (tratto dalla rivista I luoghi della cura) “Attraverso il PI si esprime la visione dinamica degli interventi di medio e lungo termine orientati al ben-essere dell’anziano, mentre il PAI definisce gli obiettivi di cura

Gabriella Fabbri 2 Dicembre 201927 Aprile 2022 libri, articoli e recensioni, traduzione sigle e acronimi Leggi tutto

Il decalogo delle cure palliative

Il decalogo delle cure palliative

Preziose informazioni a cura della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. http://www.reteoncologica.it/centro-di-promozione-cure-palliative

Gabriella Fabbri 29 Settembre 201929 Settembre 2019 libri, articoli e recensioni, opuscoli, video e normativa Leggi tutto

Leggi sul fine vita: non dimentichiamo le vecchie per le nuove

Un interessante articolo di Marina Sozzi pubblicato sul suo blog “si può dire morte” ” La Corte Costituzionale si è espressa, giudicando non punibile chi presta aiuto al suicidio assistito, purché si tratti di un malato tenuto in vita da

Gabriella Fabbri 29 Settembre 201929 Settembre 2019 libri, articoli e recensioni Leggi tutto

Sia fatta la mia volontà

Sia fatta la mia volontà

Ripensare la morte per cambiare la vita di Marina Sozzi Invecchiare è disdicevole, morire inaccettabile. La morte è diventata un pensiero da respingere, la medicina ha il dovere di annientarla. Come un nemico, quello più tremendo. Il senso di sconfitta

Gabriella Fabbri 11 Maggio 201912 Maggio 2019 libri, articoli e recensioni Nessun commento Leggi tutto

La vita è bella

La vita è bella

Dialoghi al tramonto del tempo di Marilde Trinchero Quale differenza c’è tra il pensare alla morte come a un fatto ineluttabile, che prima o poi capiterà a ciascuno di noi, e saperla in cammino per raggiungerci – più o meno

Gabriella Fabbri 11 Maggio 201912 Maggio 2019 libri, articoli e recensioni Nessun commento Leggi tutto

In modo giusto

In modo giusto

Medicina Narrativa nelle cure di fine vita Autore Marta De Angelis – Paolo Trenta Editore Maria Margherita Bulgarini Edizione 2018 «In modo giusto» è il modo che si sceglie insieme per l’ultimo tratto di strada, non è il migliore in

Gabriella Fabbri 24 Marzo 201912 Maggio 2019 libri, articoli e recensioni Nessun commento Leggi tutto

La solitudine del Caregiver

Crisi economica, aumento esponenziale dei costi della medicina, progressivo invecchiamento della popolazione. Sono i tre fattori che stanno mettendo in crisi il welfare. Le famiglie sono chiamate a dover fronteggiare in prima persona necessità e bisogni di persone care. Stime

Gabriella Fabbri 27 Dicembre 2018 libri, articoli e recensioni Nessun commento Leggi tutto

De senectute

di Francesca Rigotti del 2018 Questa non è un’epoca per vecchi: nell’orgia di giovanilismo che contraddistingue i nostri giorni, donne e uomini anziani sono esposti a una sorta di rottamazione che nasce da un ingiustificato astio verso rughe e capelli

Gabriella Fabbri 13 Settembre 2018 libri, articoli e recensioni Nessun commento Leggi tutto
  • « Precedente

Categorie

  • associazioni, cooperative, case per anziani
  • contributi e servizi
  • enti e strutture pubbliche
  • opuscoli, video e normativa
  • tempo libero
    • libri, articoli e recensioni
  • traduzione sigle e acronimi
  • ultime notizie
    • edilizia residenziale
  • varie (appuntamenti e news scaduti)
  • web

Ultimi articoli
  • Caregiverday 2022
  • Post Traumatic Growth (PTG)
  • Cjase Me
  • Progetto Imoletta
  • pagoPA
  • E-Care
  • Network Non Autosufficienza (NNA)
  • Joan Didion
  • Booster
  • CaregivER familiare

Tag

alzheimer Anziani ASP assistenti famigliari Assistenza domiciliare auser Ausl badanti caregiver carta dei servizi Casa della Salute catalogo CIDAS cohousing comune di Ferrara Cona Cooperativa Sociale Serena coronavirus CPS cure palliative film fine vita Gianna Coletti guardia medica informazioni INPS libri Lidia Ravera Long Term Care madre Marina Sozzi morte Nanni Moretti numero verde poesia Regione Emilia-Romagna rsa teatro testamento biologico università USL vaccino video volontariato youtube
Copyright © 2023 un posto nuovo. All rights reserved. Theme Spacious by ThemeGrill. Powered by: WordPress.